Si tratta di 85 diverse iniziative localizzate in 18 Paesi membri – Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Ungheria, Olanda, Austria, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Norvegia – che riceveranno complessivamente risorse pari a 4,8 miliardi di euro e che coprono un’ampia gamma di tecnologia per la transizione energetica, comprese quelle legate all’idrogeno (dalla realizzazione di impianti e componentistica fino alla produzione del vettore stesso e al suo utilizzo, direttamente o sotto forma di derivati).
Leggi l'articolo: LINK